

E’ una Associazione di Volontariato, senza fini di lucro, che si fa carico dell’ammalato con malattie del sangue.
Ha la sua sede a Cosenza, costituita nel 1990 come sezione Provinciale di AIL-Nazionale,
Il 4 Settembre 2013 ha cambiato la denominazione da AIL-Cosenza Onlus in EMATOLOGIA Cosenza Onlus.
E’ riconosciuta dalla Regione Calabria, come “personalità giuridica di diritto privato”.
E’ riconosciuta dalla Agenzia delle Entrate come “Onlus di Diritto”.
E’ iscritta nel registro Regionale e nel Registro Unico Nazionale delle Associazioni di Volontariato.
DONAZIONI a favore di Associazione ECO (Ematologia Cosenza ODV)
CF/P. IVA 98021400787
C/C Postale 14702872
C/C Bancario IBAN : IT21T0 1005 16200 0000000 16818
- 83 del Codice del Terzo Settore – legge 3.7.2017 n. 117,
- 1, decimo comma della legge 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), introduce nel TUIR nuovo art. 16-ter.
- Qualunque cittadino Contribuente può fare Donazioni e può usufruire della DEDUZIONE della somma donata, sottraendola dal proprio reddito complessivo, fino al limite massimo del 10% di tale reddito.
- Qualunque cittadino Contribuente, può fare Donazioni e usufruire della DETRAZIONE della somma donata, fino al 30% o 35% della spesa e nel limite di spesa annuo di 30.000 euro.
Le spese detraibili, vengono sottratte direttamente dall’imposta lorda, cioè dalla somma che si dovrebbe pagare al fisco.
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito (circolari 14/E e 15/E del 2023) che la scelta tra l’uno o l’altro beneficio fiscale è ad esclusiva discrezione del contribuente.
Si può ragionevolmente ritenere che, per i contribuenti con redditi elevati, sia quasi sempre preferibile scegliere la Deduzione in luogo della Detrazione, giacché nessuna detrazione supera il 43%, ovvero l’aliquota marginale Irpef per il reddito imponibile che eccede i 50.000 euro.
A ciò si aggiunge anche il fatto che optando per la deduzione non si “impegna” il plafond disponibile, che può essere usato per altri oneri detraibili.


